Tecnico Nazionale PF2

.
.
Sergio Piccinini
“Soltanto una cosa rende impossibile un sogno:
La paura di fallire”
Istruttore 2^livello

.
.
Giulio Putelli
“Soltanto una cosa rende impossibile un sogno:
La paura di fallire”
Nato a Rovereto (TN) il 8 giugno 1989.
Dopo aver frequentato il liceo scientifico, frequenta la Facoltà di Economia di Parma, dove ottiene il diploma di laurea in Economia e Management nell’anno accademico 2013-2014.
Attualmente libero professionista, lavora come consulente commerciale per aziende food in tutto il panorama italiano ed estero.
Inizia a giocare a tennis all’età di 5 anni. Fino alla maggiore età portacolori del C.T. Rovereto ottenendo ottimi risultati a livello regionale e facendo parte in ogni categoria della rappresentativa trentina. All’età di 16 anni inizia a collaborare con lo staff del Circolo Tennis Rovereto, in qualità di istruttore nei centri estivi.
Nel 2008 si trasferisce a Parma dove gioca per il TC Castellazzo e collabora attivamente nello staff come istruttore fino al 2016.
Nel 2011 conferisce la qualifica di Istruttore di 1° Grado.
Attualmente classificato 3.1
Istruttore 1^livello

.
.
Giacomo Poletti
“Soltanto una cosa rende impossibile un sogno:
La paura di fallire”
Nato a Parma il 27 agosto 1999.
Preparatore Fisico

.
.
Andrea Scalzo
“Soltanto una cosa rende impossibile un sogno:
La paura di fallire”
Nel 2009 si laurea in Scienze Motorie presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro con 110/110 e lode.
Nello stesso anno si trasferisce a Roma per proseguire gli studi nella prestigiosa Università del “FORO ITALICO” dove nel 2011 consegue la laurea specialistica in Scienza e Tecniche dello Sport con 110/110 e lode.
Nell’ estate del 2011 si trasferisce a Parma per collaborare con SDAM (sport data management), azienda leader nella vendita di tecnologie di alto livello per la valutazione e allenamento degli atleti. Con SDAM crea “Mysdam test service” un servizio di valutazione e performance analysis per atleti.
Nello stesso anno viene ingaggiato dalla scuola calcio del Parma FC in cui per 4 anni ricopre il ruolo di allenatore e responsabile della preparazione motoria e coordinativa.
Dal 2011 lavora come professore a contratto e cultore della materia all’ università di Parma nel corso di laurea in Scienze Motorie e corso di laurea magistrale in Scienza e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate.
Nel 2015 consegue l’abilitazione all’ insegnamento dell’educazione fisica nella scuola secondaria e nel 2016 vince il concorso pubblico per insegnante di ruolo.
Autore di abstract e presentazioni nonché relatore in diversi seminari e congressi nazionali e internazionali inerenti la scienza dell’allenamento:
- A field test battery to asses specific movements in young soccer player. Intensive program on sport performance: A lifespan challenge (ip-spalc). May 9-11,2011. Roma, Italy.
- Motion analysis of an agility grid drill in soccer player. Third World Conference on Science and Soccer. 14-16 May 2012, Ghent – Belgium
- Il modello dell’Agility nel sistema PYFS (Parma Young Football System). Training for coach (corso per allenatori Parma Football School). Hotel S. Marco (PR), 29-30 settembre, 2012
- Agility performance. La prescrizione dell’esercizio fisico e la gestione dell’attività motoria; lo sport tra presente e future. Università degli studi di Parma. Hotel Parma e Congressi (PR), 15 ottobre, 2012
- Prove pratiche di valutazione funzionale di atleti e discussione dei risultati. La cardiologia dello sport scende in campo. Parma, 7 settembre 2013
- L’ allenamento della coordinazione in Parma Football School. Training for coach (corso per allenatori Parma Football School). Coni Parma, 4-5 ottobre 2014
Autore di un libro: Monitorare esercitazioni di agility svolte con differenti modalità. Edizioni Accademiche Italiane (2015)
Attualmente è professore di educazione fisica presso l’Istituto Tecnico Economico “Mainetti” di Traversetolo e I.I.S.S. Paciolo D’annunzio di Fidenza
Presso il President Tennis Club ricopre il ruolo di preparatore atletico e personal trainer